Come candidarmi correttamente
10 consigli per una buona lettera di presentazione
|  | Utilizzare un linguaggio chiaro e significativo e rinunciare a parole vuote, frasi incassate e complicate e/o condizionali (“vorrei”, “potrei”). | 
|  | Evitare le costruzioni passive, come per es.: “mi sono state fornite conoscenze in...”. Utilizzare invece formule attive, come “durante questo lavoro ho acquisito ampie conoscenze in...”. | 
|  | Indicare con chiarezza quale vantaggio porterebbe all’azienda la tua assunzione. | 
|  | Cosa ti distingue dagli altri candidati? Quali qualità particolari possiedi per la posizione in oggetto? | 
|  | Fai riferimento in modo concreto all’annuncio di lavoro e alla posizione da ricoprire. | 
|  | Fai riferimento all’azienda in modo concreto. | 
|  | Documenta le tue attitudini e qualifiche utilizzando frasi brevi ma significative e fai degli esempi. | 
|  | Se nell’annuncio di lavoro viene richiesto di fornire indicazioni sullo stipendio desiderato o sulla data di entrata in servizio, è necessario rispondere. | 
|  | Fare in modo che il testo sia suddiviso in modo chiaro, strutturato e ben leggibile e accertarsi che l’aspetto della lettera di presentazione risulti visivamente attraente. | 
|  | Una volta terminata, rileggere ancora una volta con attenzione la lettera di presentazione e non affidarsi esclusivamente alla correzione ortografica del proprio computer. | 
Attestati di servizio
Gli attestati di servizio forniscono la prova dello svolgimento di un’attività lavorativa e non dovrebbero mai mancare in una candidatura. Se stai ancora frequentando la scuola, è necessario il titolo di studio di cui sei in possesso attualmente. Se hai già completato degli stage, devi inviarci ovviamente anche il relativo attestato o certificato.
